
Il Museo Civico Francesco Messina è stato aperto nel 1974, nella chiesa sconsacrata di S. Sisto, vicino alla centralissima via Torino. L’artista siciliano, ma milanese di adozione, ha voluto infatti che qui fosse conservata una parte delle sua opere, grazie al lascito fatto al Comune di Milano.
Il museo, che è stato per diversi anni anche lo studio dell’artista, espone circa ottanta sculture (gessi, terrecotte policrome, bronzi, cere) ed una trentina di opere grafiche (litografie, pastelli, acquerelli, disegni a matita).
Istituita il 16 luglio 2003, la Fondazione Francesco Messina nasce con lo scopo di perpetrare nel tempo, in Italia e all’estero, la memoria del celebre artista italiano.
La Fondazione cataloga le opere del Maestro, ne raccoglie e archivia i documenti, ha istituito la commissione per il rilascio delle autentiche. Inoltre, promuove il Museo Civico Francesco Messina, il museo-studio ricavato dall’antica chiesa sconsacrata di San Sisto.
La mostra di Francesco Messina è permanente e si trova al piano terra e al primo piano del Museo.
Al piano di sotto invece, ogni mese si alterna una mostra personale di un artista contemporaneo sempre diverso.
Questo mese, dal 9 al 28 Febbraio, saranno esposte le opere di Luca Carrà, un misto di fotografia ed architettura, rielaborazione digitale e manipolazione del colore. Molto interessante la serie di monocromi fotografici.
Grazie ai Volontari del Touring Club Italiano, il Museo è visitabile gratuitamente con l’ausilio di una guida.
Ingresso Libero
Orari: dal martedì alla domenica dalle 09:00 alle 18:00
Dove: Studio Museo Francesco Messina
Via San Sisto, 4/A, 20123 Milano
www.fondazionefrancescomessina.it