Top

De Pisis: al Museo del Novecento la più grande retrospettiva milanese dedicata all’artista

  /  De Pisis: al Museo del Novecento la più grande retrospettiva milanese dedicata all’artista
De pipis Museo del Novecento

Quando

4 Ottobre 2019 - 1 Marzo 2020    
9:30 - 19:30

Dove

Museo del Novecento
Piazza Duomo, 8, Milano

Event Type

Il Museo del Novecento di Milano ospita dal 4 ottobre 2019 all’1 marzo 2020 una nuova ed interessante mostra su Filippo de Pisis, grande pittore e scrittore italiano della prima metà del Novecento.

Il percorso racconta il viaggio artistico dell’artista ferrarese, che va dal naturalismo francese ai contemporanei de Chirico, Savinio e Carrà, scoperti in gioventù e su cui de Pisis focalizza la propria visione del mondo come pratica cosciente di riflessione metaforica e metastorica, in senso metafisico. Ma nella sua esperienza artistica ci sono ancora Soutine, Toulouse-Lautrec e Manet, pittore tanto amato nella sua gioventù.

Tra vedute urbane, nature morte e fantasie marine, oltre novanta dipinti tra i più “lirici” della sua produzione sono esposti lungo 10 sale secondo un andamento cronologico a partire dagli esordi nel 1916 fino al drammatico periodo del ricovero nella clinica psichiatrica di Villa Fiorita. In mezzo i tanti viaggi tra Milano, Roma, Venezia, Parigi e Londra, ma anche i temi cruciali della sua poetica.

In mostra opere provenienti dalle principali collezioni museali italiane, tra cui la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, il Museo delle Regole Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, la Galleria d’Arte Moderna di Torino, il Mart di Trento e Rovereto, Ca’ Pesaro di Venezia e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Le mostre saranno accompagnate da un unico catalogo edito da Electa.

BIGLIETTI

Ingresso singolo Open 14 €

Biglietto a data aperta valido dal giorno dopo l’acquisto.
Valido fino al 21 Febbraio 2020

Ingresso Singolo Intero 12 €

Ingresso Singolo Ridotto 10 €

Visitatori dai 14 ai 26 anni; visitatori con più di 65 anni; portatori di handicap; soci Touring Club con tessera; soci FAI con tessera; possessori di biglietti dell’iniziativa “Lunedì Musei”; possessori biglietto TreNord con destinazione Milano; possessori carta Trenord Io Viaggio; militari; forze dell’ordine non in servizio; insegnanti; possessori biglietto Museo del Novecento acquistato nella stessa giornata; possessori biglietto mostra de Chirico a Palazzo Reale, Milano.

Ingresso Singolo Ridotto Speciale 6 €

Bambini dai 6 ai 14 anni; Dipendenti Comune di Milano con badge nominale (un solo eventuale accompagnatore al seguito 10 €); volontari Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano con tesserino; giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati.

Ingresso Libero

Minori fino ai 6 anni compiuti; un accompagnatore per disabile che presenti necessità; giornalisti con tesserino ODG per servizio previa accredito (non si procede con l’accreditare la stampa il sabato, la domenica e nei giorni festivi); tesserati ICOM; possessori Abbonamento Card Musei Lombardia; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione; dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano; componenti commissione vigilanza e vigili del fuoco (previa esibizione di tessera non nominativa).

Ingresso Speciale Famiglia

Adulto 10 € (uno o due adulti)
Bambini 4 € (dai 6 ai 14 anni)

Speciale 2 x 1 Frecce Trenitalia

I possessori di Cartafreccia e/o i possessori di biglietto delle Frecce con cui si è raggiunto Milano (con un massimo di cinque giorni prima la data di ingresso) pagando un ingresso intero avranno diritto a un biglietto omaggio per un eventuale accompagnatore valido per l’ingresso immediato in mostra.

Gruppi 10 €

Gruppi di almeno 15 persone (massimo 25)
Gratuità 1 accompagnatore a gruppo

Gruppi Touring Club o FAI 6 €

Gruppi organizzati direttamente dal Touring Club o dal FAI
Gratuità per 1 accompagnatore e 1 guida per gruppo
Microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo (non si applica la prevendita).

Scuole 6 €

Gruppi di studenti di ogni ordine e grado
Gratuità per 2 accompagnatori a gruppo
Microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo.