Top

Cosa vedere a Milano

  /  Cosa vedere a Milano

Chi ha detto che non ci sono cose gratuite da fare a Milano? Qui trovi una lista delle cose da fare gratuitamente!

LA MIA PRIMA VISITA A MILANO

#musei
#arte
#cultura
#chiese
#monumenti
#parchi
#divertimento
#relax


100 Luoghi da Visitare in Città

I musei civici

Castello Sforzesco Milano
Ogni prima domenica del mese e dalle ore 14 il primo e il terzo martedì del mese si può entrare gratuitamente in tutti i musei civici di Milano.

Le chiese di Milano

Santa Maria delle Grazie
Ad esclusione del Duomo di Milano, tutte le chiese della città, con le loro opere d’arte custodite all’interno, sono visitabili senza biglietto di ingresso.

Le Case Museo

Casa Museo Boschi di Stefano

La Casa Museo Boschi Di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina sono a ingresso libero per tutto l’orario di apertura.

Il Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale è un vero museo a cielo aperto, visitabile liberamente ogni giorno, che ospita periodicamente letture, concerti e visite guidate.

La Domenica al Museo

Domenica al Museo
Ogni prima domenica del mese, anche i musei civici milanesi aderiscono all’iniziativa del Ministero, che promuove l’ingresso gratuito al pubblico ai luoghi della cultura statali.

Le Culture al Mudec

Mudec
Il MUDEC – Museo delle Culture custodisce un’ampia collezione di reperti dalle Culture di tutto il mondo, dalle antiche civiltà andine all’Estremo Oriente, visitabili liberamente ogni giorno.

Le abbazie di Milano e nell’hinterland

Abbazia Morimondo

La Strada delle Abbazie racchiude la cintura a sud di Milano con i complessi monastici di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole, Morimondo, tutti aperti alle visite libere o guidate in particolari occasioni.

I parchi cittadini

Parco Sempione
Milano offre più di 50 parchi, oltre a spazi verdi e giardini, per una pausa di relax circondati dalla natura.

Il giardino di Villa Necchi Campiglio

Nascosto tra le mura della dimora, il giardino di Villa Necchi Campiglio è un’oasi di pace all’interno del ‘quadrilatero del silenzio’, da non perdere.

Hangar Bicocca

Hangar Bicocca

Insieme al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea e alla Fondazione Prada, l’Hangar Bicocca ospita grandi nomi dell’arte contemporanea nelle sue esposizioni, tutte a ingresso gratuito.

L’Orto Botanico e il Museo Astronomico

Orto Botanico Brera
A due passi dalla Pinacoteca, lo stesso Palazzo Brera racchiude un prezioso Orto Botanico risalente al Settecento e un Museo Astronomico aperti al pubblico.

L’ idroscalo

Idroscalo Milano
All’Idroscalo si possono praticare liberamente running, skateboard, pattinaggio, pesca sportiva, usare i percorsi Cross Country (corsa campestre) e Mountain Bike. Accesso gratis anche al Villaggio del Bambino, a Aulì Ulé – Il Giardino dei Giochi Dimenticati e al Parco dell’Arte.