SIDE AREA

Top

Chiese a Milano

  /  Chiese a Milano

DUOMO DI MILANO E AREA ARCHEOLOGIA – 100 MINUTI 

Il monumento simbolo della città di Milano, viene iniziato nel 1386 ed è famoso per il detto “sei lungo come la fabbrica del Duomo”, per via della sua realizzazione che copre più di cinque secoli.
La visita guidata si svolgerà all’interno, partendo dalla sua fondazione più anticanell’area archeologica sotterranea, per proseguire tra le navate della cattedrale, ripercorrendo la sua lunga storia costruttiva, dal Gotico al Neogotico.

E’ possibile abbinare questa visita con la salita alle terrazze del Duomo (durata 2 ore) 

Per qualsiasi informazione puoi scriverci a visita@cosafareamilano.it

TERRAZZE DEL DUOMO – 90 minuti 

​L’esperienza unica di camminare sui tetti della terza cattedrale più grande d’Europa, immersi in una selva di guglie, pinnacoli e archi rampanti; guardando da vicino le sue decorazioni scultoree, alla ricerca dei dettagli più impensabili: una rana, una racchetta da tennis o un piccione.
Come un gargoyle scrutare dall’alto una piazza duomo che sembrerà piccolissima! Per poi ritrovarsi ad un passo dalla scultura più preziosa della città: la Madonnina dorata.

E’ possibile unire la salita alle terrazze con l’ingresso in cattedrale (durata visita 2 ore) 

Per qualsiasi informazione puoi scriverci a visita@cosafareamilano.it

BASILICA DI SANT’AMBROGIO – 90 minuti
+ SACELLO DI SAN VITTORE IN CIEL D’ORO – 2 ore

Per qualsiasi informazione puoi scriverci a visita@cosafareamilano.it

A Milano è custodito l’altare più bello del mondo, ed è l’altare d’oro di Sant’Ambrogio, che potrà essere ammirato da vicino durante questa visita. 
La basilica è una delle prime fondazioni cristiane, un luogo straordinario sospeso tra storia e leggenda. I manufatti antichissimi, ancora conservati tra le sue mura, raccontano secoli di esperienze milanesi dai paleocristiani ai Carolingi, dal  Rinascimento sforzesco a Carlo Borromeo.

SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE – 90 minuti

Una chiesa nascosta nel centro di Milano che rappresenta un vero e proprio gioiello dell’arte; è detta la Cappella Sistina di Milano, poiché è completamente affrescata.
Molte delle opere qui eseguite sono di Bernardino Luini, leonardesco del cinquecento, che, con i suoi figli, lavora, in questo importantissimo monastero femminile, di ordine benedettino, ormai non più esistente.  
La storia che precede la fondazione di questo luogo, ha origini antiche, tutte da scoprire.

Per qualsiasi informazione puoi scriverci a visita@cosafareamilano.it

  1. Mostre a Milano
  2. Musei a Milano
  3. Chiese a Milano
  4. Monumenti a Milano
Visite Guidate a Milano