100 luoghi da visitare in città
Milano è un posto magnifico, e questo lo sapevate già. Ma con così tanti luoghi da visitare, esperienze da vivere e culture da conoscere, spesso è difficile fare una scelta che riesca a conciliarsi con il tempo e il budget a nostra disposizione. Per aiutarvi a decidere da dove cominciare, abbiamo pensato di preparare una lista dei 100 luoghi da visitare in città. Ricordate però che spesso le sorprese migliori si nascondono negli angoli più nascosti e nei piaceri più semplici, quindi non cercate sempre e solo la “spettacolarità” e uscite dai percorsi più turistici non appena ne avete la possibilità!
Biblioteche
Palazzo dell’Ambrosiana – Biblioteca e Pinacoteca
Ca’ Granda Università degli Studi di Milano
Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento
Castello Sforzesco
Palazzo dell’Arte
Museo Civico di Storia Naturale
Conservatorio di Musica “G. Verdi”
Palazzo Sormani-Andreani
Università Cattolica del Sacro Cuore
Villa Litta Modignani
Palazzo Lombardia
Palazzo di Brera – Pinacoteca
Palazzo del Senato
Complessi Storici
Ca’ Granda Università degli Studi di Milano
Castello Sforzesco
Università Cattolica del Sacro Cuore
Stazione Centrale
Cimitero Monumentale
Impianti Sportivi
Arena Civica
Ippodromo di San Siro
Stadio San Siro
Lido di Milano
Monumenti dell’antichità
Resti del teatro romano (Piazza degli Affari)
Resti del Foro romano (Piazza San Sepolcro)
Basilica di San Vittore al Corpo
Palazzo Imperiale
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Colonne di San Lorenzo
Basilica di Sant’Eustorgio
Anfiteatro e Antiquarium “Alda Levi”
Navigli
Naviglio Pavese
Naviglio Grande
Naviglio Martesana
Palazzi
Arengario – Museo del Novecento
Casa di riposo per musicisti “Giuseppe Verdi”
Grattacielo Pirelli
Palazzo Reale
Palazzo della Veneranda Fabbrica
Palazzo Marino
Palazzo Brentani
Palazzo Anguissola
Palazzo della Ragione
Palazzo dei Giureconsulti
Palazzo della Borsa (Piazza degli Affari)
Palazzo Trivulzio (Piazza Sant’Alessandro)
Palazzo Arcivescovile
Palazzo Carmagnola – Piccolo Teatro
Palazzo Morando – Costume Moda Immagine
Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento
Palazzo dell’Arte
Palazzo Sormani-Andreani
Palazzo Litta
Palazzo delle Stelline
Palazzina Liberty
Palazzo Lombardia
Palazzo di Brera – Pinacoteca
Palazzo del Senato
Torre Velasca
Università Luigi Bocconi
Università degli Studi di Milano
Punti panoramici
Duomo di Milano
Torre Branca
Grattacielo Pirelli
Palazzo Lombardia
Spazi Espositivi
Palazzo Reale
Palazzo Brentani
Palazzo Anguissola
Palazzo della Ragione
Palazzo dei Giureconsulti
Castello Sforzesco
Palazzo dell’Arte
PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea
Rotonda della Besana MUBA Museo dei Bambini Milano
Palazzo delle Stelline
Villa Clerici
HangarBicocca
Palazzo della Permanente
Palazzo Lombardia
Edifici Religiosi
Duomo di Milano
Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto
(Palazzo della Veneranda Fabbrica)
Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro)
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Basilica di San Nazaro Maggiore
Chiesa del Santo Sepolcro (Piazza San Sepolcro)
Chiesa di Santa Maria Annunciata
(Ca’ Granda Università degli Studi di Milano)
Chiesa di San Giovanni in Conca
Chiesa di San Babila (Piazza San Babila)
Chiesa di San Bernardino alle Ossa
Basilica di San Simpliciano
Chiesa di Santa Maria della Passione
Basilica di Sant’Ambrogio
Chiesa di San Sigismondo
(Cortile della Canonica di Sant’Ambrogio)
Basilica di San Vittore al Corpo
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Complesso di Santa Maria delle Grazie
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Basilica di Sant’Eustorgio
Abbazia di Chiaravalle
Certosa di Garegnano
Musei
Acquario Civico
Armani Silos
Arengario – Museo del Novecento
Casa di Alessandro Manzoni
Casa-Museo Boschi Di Stefano
Castello Sforzesco
Cenacolo Vinciano (Complesso di Santa Maria delle Grazie)
Gallerie d’Italia (Palazzo Brentani)
Gallerie d’Italia (Palazzo Anguissola)
Museo Poldi Pezzoli
Museo di San Siro (Stadio San Siro)
Museo Civico di Storia Naturale
Museo Bagatti Valsecchi
Museo Studio Francesco Messina
Museo Teatrale (Piazza della Scala)
Museo della Scienza e della Tecnologia
Museo Archeologico
Museo Diocesano
Palazzo dell’Ambrosiana – Biblioteca e Pinacoteca
Palazzo Morando – Costume Moda Immagine
Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento
Planetario “Ulrico Hoepli”
Palazzo della Veneranda Fabbrica – Museo del Duomo
Palazzo della Permanente
Palazzo di Brera – Pinacoteca
Rotonda della Besana MUBA Museo dei Bambini Milano
Triennale Design Museum (Palazzo dell’Arte)
Villa Clerici
Villa Necchi Campiglio
Villa Reale – Galleria d’Arte Moderna
Parchi e giardini
Villa Reale – Galleria d’Arte Moderna
Palazzina Liberty
Villa Litta Modignani
Anfiteatro e Antiquarium “Alda Levi”
Parco Sempione
Giardini di Porta Venezia
Parco delle Basiliche
Giardino della Guastalla
Piazze
Piazza del Duomo
Piazza della Scala
Piazza dei Mercanti
Piazza Cordusio
Piazza degli Affari
Piazza Sant’Alessandro
Piazza San Sepolcro
Piazza San Babila
Piazzale Luigi Cadorna
Porte
Archi di Porta Nuova
Arco della Pace
Porta Romana
Porta Ticinese Medievale
Porta Garibaldi
Caselli di Porta Venezia
Porta Ticinese
Teatri e Auditorium
Teatro alla Scala (Piazza della Scala)
Chiesa del Santo Sepolcro (Piazza San Sepolcro)
Palazzo Carmagnola – Piccolo Teatro
Teatro Dal Verme
Basilica di San Simpliciano
Piccolo Teatro Strehler
Arena Civica
Teatro dell’Arte (Palazzo dell’Arte)
Chiesa di Santa Maria della Passione
e Conservatorio di musica “G. Verdi”
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Teatro Litta (Palazzo Litta)
Complesso di Santa Maria delle Grazie
Palazzina Liberty
TAM – Teatro degli Arcimboldi
Ville
Villa Reale – Galleria d’Arte Moderna
Villa Necchi Campiglio
Villa Litta Modignani
Villa Clerici
Milano è una città ricca di storia, arte e cultura.
Ci sono molti itinerari da seguire per scoprire le bellezze della città. Ecco alcuni suggerimenti:
Itinerari storici:
- Il centro storico: il centro storico di Milano è un labirinto di strade e vicoli che conservano le tracce del passato della città. Da non perdere il Duomo, il Castello Sforzesco, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala.
- I Navigli: i Navigli sono un’antica rete di canali che attraversano il centro di Milano. Oggi sono un’importante zona di ritrovo, con bar, ristoranti e locali notturni.
- La zona dei Navigli: la zona dei Navigli è un’area industriale riqualificata che ospita numerosi musei e spazi culturali. Da non perdere il Museo del Novecento, la Fondazione Prada e la Triennale.
- Itinerari artistici:
- Le pinacoteche: Milano ospita alcune delle più importanti pinacoteche d’Italia, tra cui la Pinacoteca di Brera, la Pinacoteca Ambrosiana e il Museo del Novecento.
- I musei d’arte moderna e contemporanea: Milano è anche un importante centro dell’arte moderna e contemporanea. Da non perdere il Museo del Novecento, la Fondazione Prada e la Triennale.
- La street art: Milano è una città ricca di street art. Da non perdere i murales di viale Umbria, viale Monza e viale Regina Giovanna.
Itinerari gastronomici:
- I Navigli: i Navigli sono una zona ideale per gustare i piatti tipici milanesi, come il risotto alla milanese, il panettone e il gelato.
- La zona dei Navigli: la zona dei Navigli ospita numerosi ristoranti e locali che offrono cucina internazionale.
- I mercatini alimentari: Milano ospita numerosi mercatini alimentari dove è possibile acquistare prodotti freschi e di qualità. Da non perdere il mercato di Porta Palazzo e il mercato di Sant’Ambrogio.
Ecco alcuni esempi di itinerari specifici:
Itinerario di un giorno:
- Mattina: visita al Duomo, al Castello Sforzesco e alla Galleria Vittorio Emanuele II.
- Pomeriggio: passeggiata nei Navigli e visita a un museo d’arte contemporanea.
- Sera: cena in un ristorante milanese tradizionale.
Itinerario di due giorni:
- Giorno 1: visita al centro storico, ai Navigli e alla zona dei Navigli.
- Giorno 2: visita alla Pinacoteca di Brera e al Museo del Novecento.
Itinerario di tre giorni:
- Giorno 1: visita al centro storico, ai Navigli e alla zona dei Navigli.
- Giorno 2: visita alla Pinacoteca di Brera, al Museo del Novecento e al Museo Civico di Storia Naturale.
- Giorno 3: visita alla Triennale e al Museo del Design Italiano.
Naturalmente, questi sono solo suggerimenti e possono essere personalizzati in base ai propri interessi e al tempo a disposizione.