Top

Festival dell’Ingegneria 10/11/12 settembre 2021: laboratori aperti, incontri, performance, eventi per bambini

  /  Festival dell’Ingegneria 10/11/12 settembre 2021: laboratori aperti, incontri, performance, eventi per bambini
Festival Ingegneria Milano 2021

Quando

10 Settembre 2021 - 12 Settembre 2021    
0:00

Event Type

Si terrà il prossimo settembre 2021, dal 10 al 12, la prima edizione del Festival dell’Ingegneria presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano.

Tanti gli eventi in programma per grandi e piccini per immergersi nel mondo di questa affascinante disciplina e delle sue declinazioni.
Unisciti agli esperti del settore che ti accompagneranno in un tour alla scoperta dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Meccanica, del simulatore di guida del Laboratorio DrisMi, della Galleria del Vento e molto altro ancora.
Affrettati! A causa delle restrizioni dovute al Covid-19, i posti sono limitati. Clicca sul link in basso e prenota ora la tua visita guidata!

Di seguito il programma del Festival dell’Ingegneria 2021 del Politecnico di Milano:

Venerdì 10 settembre

  • ore 18.00 – Dallo Spazio alla Terra, evento inaugurale
  • ore 20.00 – e-dAncity, spettacolo di danza contemporanea e musica elettronica

Sabato 11 settembre

  • ore 10.00-18.00 – PoliMi Open Labs, visite guidate ai laboratori di ricerca
  • ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.15 e 16.30 – PoliMi for Kids: Pronti al lancio!, con Christian Paravan
  • ore 10.00 – PoliMi for Kids: Giocare con i videogiochi, con Pierluca Lanzi
  • ore 11.30 – Cina-Usa: perché la paura non innescherà la trappola di Tucidide, incontro con Giuliano Noci
  • ore 11.30 – PoliMi for Kids: Yape, il postino automatico, con Matteo Corno
  • ore 12.10 – Futuri possibili: pre-visioni politecniche, incontro con Cristiana Bolchini
  • ore 15.00 – PoliMi for Kids: Chimica esplosiva: solidi, liquidi e gas, con Fabio Parmeggiani
  • ore 15.00: Plastica: il materiale che la natura si era dimenticata di inventare, incontro con Maurizio Masi
  • ore 15.40: La transizione energetica: i prossimi passi, incontro con Giovanni Lozza
  • ore 16.00 – PoliMi for Kids: Cappuccetto Rosso (versione 3.14), performance teatrale con Domenico Brunetto
  • ore 16.20: Algoritmi per un nuovo mondo, incontro con Alfio Quarteroni
  • ore 17.00 – Reading Letterario in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano
  • ore 17.00 – Il ruolo cruciale dello sport verso soluzioni innovative, nuove tecnologie e sostenibilità globale, inconto con Raffaele Chiulli
  • ore 18.00 – The Electric House, proiezione del film muto di e con Buster Keaton con accompagnamento musicale dal vivo di Rossella Spinosa e introduzione di Matteo Cesana
  • ore 19.00 – Epi-genesi | Esposizione di Jonathan Guaitamacchi, performance sonora di Giorgio Li Calzi, a cura di Francesca Brambilla

Domenica 12 settembre

  • ore 10.00-18.00 – PoliMi Open Labs, visite guidate ai laboratori di ricerca
  • ore 10.00 – PoliMi for Kids: Forme e formule, la magia della matematica in natura, con Pasquale Ciarletta
  • ore 11.30 – PoliMi for Kids: Come funziona un’alluvione, con Francesco Ballio
  • ore 15.00 – In un futuro materico, incontro con Ingrid Paoletti
  • ore 15.00 – PoliMi for Kids: La fisica dei super eroi, con Andrea Picone
  • ore 15.40 – Terra, Luna, Marte, Sole e i motori nucleari, incontro conMarco Ricotti
  • ore 16.00 – PoliMi for Kids: Shake and roll, avventure nel misterioso mondo dei terremoti, con Maria Giuseppina Limongelli
  • ore 16.20 – Opportunità Luna, palestra di sfida tecnologica e scientifica, incontro conMichèle Lavagna
  • ore 17.00 – Reading Letterario in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano
  • ore 17.00 – La scienza delle stelle e delle pietre: introduzione all’archeoastronomia, incontro conGiulio Magli
  • ore 18.00 – Tenet, proiezione del film di Christopher Nolan con introduzione di Paolo Biscari
  • ore 20.30 – Four On Six e Matteo Mancuso in concerto

Per prenotarsi ai singoli eventi del Festival dell’Ingegneria di Milano consultare il sito del Politecnico di Milano.