
Apre a Milano, il 4 ottobre, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. La mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, in collaborazione con Madeinart, è curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech.
Potete acquistare i biglietti per la mostra di Max Ernst a Milano qui.
Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. Tra questi: la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim Collection e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, la Fondazione Beyeler di Basilea, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Il lungo lavoro di studio e d’indagine compiuto dai curatori ha permesso di includere tra i prestiti, che vantano la presenza di un’ottantina di dipinti, anche opere e documenti che non venivano esposti al pubblico da parecchi decenni.
L’immensa vastità di temi e sperimentazioni dell’opera di Ernst si spalma su settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti, sfuggendo costantemente a una qualsivoglia definizione. Pictor doctus, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia, Max Ernst viene presentato in questo contesto quale umanista in senso neorinascimentale.
Se André Chastel affermava di rinvenire in Ernst una sorta di “reincarnazione di quegli autori renani di diavolerie tipo Bosch”, Marcel Duchamp vi aveva rintracciato “un inventario completo delle diverse epoche del Surrealismo”.
Al piano nobile di Palazzo Reale i visitatori potranno immergersi in un avvincente itinerario che ripercorre l’avventurosa parabola creativa dell’artista, segnata dai grandi avvenimenti storici del XX secolo e costellata di amori straordinari, nonché di amicizie illustri. Il percorso narra le vicende biografiche di Ernst raggruppandole in 4 grandi periodi, a loro volta suddivisi in 9 sale tematiche che dischiudono approcci interdisciplinari alla sua arte.
Foto Credits:
L’ange du foyer, 1937 olio su tela, 114 x 146 cm Collezione privata, Svizzera © SIAE 2022
Info Orari:
date: dal 4/10/2022 al 26/2/2023
Lunedì: chiuso
Orari: da martedì alla domenica ore 10-19:30 (ultimo ingresso h. 18,30, un’ora prima chiusura)
Giovedì ore 10,00- 22:30. (ultimo ingresso h. 21,30 un’ora prima chiusura)
Giorni Speciali:
1 nov. 22 (morti) – martedì dalle 10 alle 19:30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 7 dic. 22 (sant’Ambrogio)- mercoledì dalle 10 alle 19:30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 8 dic. 22 (Immacolata) – giovedì – dalle 20 alle 22.30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 24 dic. 22 (vigilia Natale ) – sabato – dalle ore 10.00 alle ore 14.30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 25 dic.22 (Natale) – domenica – dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 26 dic. 22 (Santo Stefano) – lunedì – apertura straordinaria dalle ore 10.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 31 dic. 22 (ultimo dell’anno) – sabato – dalle ore 10.00 alle ore 14.30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 1 genn. 23 (primo dell’anno)- domenica – dalle ore 14.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso un’ora prima)
• 6 genn. 23 (Epifania)- venerdì – dalle 10 alle 19:30 (ultimo ingresso un’ora prima)
Info biglietti:
biglietti intero open 17 euro: biglietti a data libera, validi fino a 15 giorni prima della chiusura della mostra
intero 15 euro
ridotto 13 euro.
Il biglietto ridotto è valido per:
– gruppi di visitatori dai 6 ai 26 anni
– visitatori oltre i 65 anni,
– soci Touring Club Italiano e soci FAI con tessera;
– possessori di biglietti aderenti all’iniziativa “Lunedì Musei” (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala);
– militari, forze dell’ordine non in servizio,
– insegnanti
– soci Coop – tutte le cooperative, non solo Lombardia -;
– titolari Rinascentecard, International Visitors Card e Dipendenti Rinascente;
– possessori del biglietto Orchestra Sinfonica
– possessori del biglietto delle proiezioni della rassegna cinematografica dedicata a Max Ernst presso Cineteca Milano Arlecchino;
ridotto 10 euro:
– studenti (età massima 25 anni)
– disabili con invalidità inferiore al 100%
– tesserati Abbonamenti Card Musei Lombardia Milano
– soci Orticola con tessera valida per l’anno in corso
ridotto speciale 6 euro:
– gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado,
– gruppi organizzati direttamente dal FAI e gruppi organizzati direttamente dal TCI Touring Club (ai quali non si deve applicare il diritto fisso di prevendita),
– giornalisti con tessera OdG con bollino dell’anno in corso,
– dipendenti del Comune di Milano con badge nominale (un solo eventuale ospite al seguito paga 13 euro),
– volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano (previa esibizione del tesserino di identificazione)
biglietto famiglia : 1 o 2 adulti 10 euro / ragazzi dai 6 ai 14 anni 6 euro
BIGLIETTO FAMIGLIA
Family 2: 1 adulto + 1 bambino
Family 3: 2 Adulti + 1 bambino o 1 Adulto + 2 bambini
Family 4: 2 Adulti + 2 bambini o 1 Adulto + 3 bambini
Family 5: 2 adulti + 3 bambini
Riduzioni Trenitalia (in biglietteria)
– 2×1 ai soci CartaFreccia in possesso di biglietto le Frecce con destinazione Milano ed ai clienti intercity (data viaggio massimo 3 giorni visita mostra)
• ridotto per il singolo possessore di Carta Freccia con destinazione Milano (data viaggio massimo 3 giorni visita mostra)
• ridotto ai titolari di biglietto di corsa semplice (data viaggio massimo 3 giorni visita mostra) o abbonamento (mensile, annuale in corso di validità) a tariffa sovraregionale Trenitalia valida per raggiungere Milano
• Ridotto per i dipendenti del Gruppo FS previa esibizione del badge aziendale
Gratuito (in biglietteria)
– disabili con invalidità pari al 100%
– un accompagnatore per disabile che presenti necessità
– minori di 6 anni,
– guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento,
– un accompagnatore per ogni gruppo,
– due accompagnatori per ogni gruppo scolastico,
– un accompagnatore e una guida per ogni gruppo Touring Club e FAI,
– giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e della Mostra,
– dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano,
– tesserati ICOM,
– dipendenti dell’Area Polo Mostre di Palazzo Reale (previa esibizione di tessera nominativa),
– componenti commissione vigilanza e vigili del fuoco (previa esibizione di tessera non nominativa,
– possessori coupon omaggio.
Potete acquistare i biglietti per la mostra di Max Ernst a Milano qui.