La rinomata mostra Wildlife Photographer of the Year, il concorso di fotografia naturalistica più prestigioso al mondo organizzato dal Natural History Museum di Londra, approda per la prima volta in contemporanea con l’esposizione londinese. Dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, il Museo della Permanente di Milano (Via Filippo Turati 34) ospiterà i 100 scatti premiati della 61ª edizione, selezionati tra 60.636 candidature da 113 paesi. Un’immersione nella bellezza e nelle sfide della natura, con immagini che catturano animali, paesaggi e minacce ambientali.
Orari, Biglietti e Informazioni Pratiche
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19, con estensione fino alle 22 il giovedì e venerdì. Il 24 e 31 dicembre chiude alle 18, mentre il 25 dicembre e 1 gennaio resta chiusa. La biglietteria anticipa la chiusura di 30 minuti.
Costi biglietti (variazioni per giorni):
- Sabato, domenica e festivi: Intero €15, ridotto €13 (14-17 anni, over 65, studenti), €9 (6-13 anni), €8 (disabili, giornalisti non accreditati). Gratuito under 5.
- Feriali: Intero €13, ridotto €11, €7 (6-13 anni), €6 (disabili, giornalisti).
Per info: tel. +39 3516982286 o email info@radicediunopercento.it. Sito ufficiale: www.radicediunopercento.it.
Organizzata dall’Associazione culturale Radicediunopercento (presieduta da Roberto Di Leo) con media partner LifeGate, l’esposizione usa cornici retroilluminate LED per esaltare dettagli. Un maxischermo da 4 metri proietta le 25 foto People’s Choice, mentre una sala video con monitor da 80″ offre backstage, interviste e contenuti esclusivi.
I Vincitori e le Storie che Ispirano
Il vincitore assoluto 2025 è il sudafricano Wim van den Heever con Ghost Town Visitor: una iena bruna esplora i ruderi di Kolmanskop, città mineraria fantasma in Namibia. Realizzato con fototrappola dopo 10 anni di attesa, lo scatto simboleggia la riconquista della natura sugli spazi umani.
Per i giovani, il Young Wildlife Photographer of the Year va al primo italiano: Andrea Dominizi (17 anni) con After the Destruction, un coleottero Cerambycidae in un’area disboscata sui Monti Lepini, che denuncia la perdita di habitat.
Eccellenze italiane:
- Philipp Egger (Sudtirolo): Shadow Hunter (categoria Ritratti Animali), un gufo reale a Naturno (Bolzano).
- Finalisti con menzione: Fortunato Gatto (The Frozen Swan, Arte della Natura), Roberto Marchegiani (The Calm After the Storm e Shadowlands, Animali nel Loro Ambiente), Gabriella Comi (Wake-up Call, Comportamento Mammiferi).
Novità: l’Impact Award a Fernando Faciole (Brasile) per Orphan of the Road, un cucciolo di formichiere gigante orfano in riabilitazione dopo l’uccisione della madre da un’auto.
Le foto, giudicate anonimamente da esperti internazionali per creatività e tecnica, esplorano categorie come Animali nel Loro Ambiente, Ritratti, Comportamento (Uccelli, Mammiferi, Anfibi/Rettili, Invertebrati), Oceani, Piante e Funghi, Arte della Natura, Subacquee, Fauna Urbana, Zone Umide, Fotogiornalismo, Premio Stella Nascente, Portfolio, e sezioni under 10/11-14/15-17 anni.
Ogni immagine include didascalie con storie, dati tecnici, info scientifiche e citazioni. Per la prima volta, il Biodiversity Intactness Index (BII) del Natural History Museum misura la biodiversità residua (0-100%) negli habitat ritratti, strumento chiave per politiche globali.
Accessibilità e Attività Speciali
Per l’inclusività, QR Code accanto ad alcune foto offrono audio-descrizioni morfologiche certificate da DescriVedendo (Associazione Nazionale Subvedenti), stimolando l’immaginazione.
Visite guidate:
- Marco Colombo (naturalista e fotografo WPY): giovedì/venerdì sera (18:30, 19:30, 20:30).
- Gruppo Pleiadi (divulgatori scientifici): tematiche interattive per adulti, famiglie e scuole; giovedì sera, sabato/domenica (11:00, 14:00). Prenotazioni per scuole.
Serate gratuite (sabato h21):
- 13 dic: Francesco Tomasinelli su “Chele e Corazze: Segreti dei Crostacei”.
- 10 gen: Luca Eberle su “Dai Tropici al Mediterraneo”.
- 17 gen: Marco Colombo su “Il Cuore Pulsante delle Alpi”.
- 24 gen: Pietro Formis ed Emilio Mancuso con doc “Marine Animal Forest”.
Corsi, seminari online e workshop pratici su fotografia e scienze naturali durante la mostra.
Bookshop e Messaggio Finale
Nel bookshop: catalogo Portfolio 35 (€35, 160 pp, inglese) e Highlight 11 (€15, 80 pp), più libri e gadget WPY.
Questa mostra non è solo arte: è un appello alla conservazione. Tra bellezza e allarme – cambiamenti climatici, estinzioni – invita a un futuro sostenibile. Non perdertela: prenota su radicediunopercento.it e immergiti nella natura milanese!