
Atmosfera di campagna senza allontanarsi troppo dal centro? Ci sono cascinali (con ristoro) dove meno ci se li aspetta
Cascine a Milano senza allontanarsi dal centro
Atmosfera campagnola, grandi cortili, mattoni a vista. Le cascine hanno, su chi abita in città, un effetto romanticamente calmante. Spesso basta prendere l’auto, uscire dal caos metropolitano e raggiungere agriturismi e casali appena fuori dall’abitato. Ma a Milano esistono anche sorprendenti cascine che si trovano a pochissima distanza dal centro, nascoste nei parchi o tra i palazzi. Indirizzi perfetti per mangiare sentendosi lontani dal cemento e dal tran tran quotidiano.
Dove mangiare a Milano
Cascine a Milano: Cascina Nascosta
Nascosta lo è decisamente: la Cascina Nascosta si trova dentro al Parco Sempione, ai piedi della Torre Branca, ma per anni molti hanno ignorato la sua esistenza. Dallo scorso ottobre è stata recuperata da Legambiente Lombardia e da alcune associazioni che organizzano qui le loro attività. È stato aperto anche un ristoro, chiamato La Latteria: tavoli e sedie, ottenuti con materiali di recupero, sono al riparo sotto il portico nel bel cortile (ma c’è anche un piccolo spazio interno), mentre file di lucine danno allo spazio un’aria magica. La proposta è da bistrot, con la possibilità di fermarsi per una pausa merenda o un bicchiere di vino affiancata a una carta per pranzo e cena, con piatti semplici ma curati, attenti alla stagionalità.
Cascina Nascosta. Viale Alemagna 14. Tel. 3406755196
Sito: cascinanascosta.org
Cascine a Milano: Un posto a Milano
Guidato dallo chef Nicola Cavallaro, Un posto a Milano è il ristorante con bar della Cascina Cuccagna, un edificio del XVII secolo in zona Porta Romana restaurato e riaperto al pubblico dal 2012. L’atmosfera è unica, con il cortile, il giardino e gli orti su cui si affacciano i moderni palazzi circostanti. Il ristorante si sdoppia tra le sale interne e gli spazi esterni, i più gettonati durante le bella stagione, e propone un menu attento alla materia prima e alla scelta dei fornitori, con piatti come la battuta cruda di Fassona piemontese, salsa di mozzarella, cremoso freddo alle rape rosse, spaghetti di rape e granella di pistacchio o gli spaghetti agli spinaci fatti in casa con sarde dissalate, pane grattugiato, aglio, olio, peperoncino e limone.
Un posto a Milano. Via Cuccagna 2. Tel. 025457785
Sito: www.unpostoamilano.it
Cascine a Milano: Cascina Bellaria
Fa parte del circuito Trattoria Solidale, a cui appartiene anche la Cascina Biblioteca al Parco Lambro, la Cascina Bellaria al Parco di Trenno. Una bucolica struttura immersa nel parco, con cortile e orto, che partecipa a un progetto sociale di inserimento al lavoro di persone fragili. Nel menu si trovano, per esempio, la giardiniera, gli gnocchi ai pomodorini bio, il galletto con verdure di stagione…
Cascina Bellaria. Via Cascina Bellaria 90. Tel. 3406749409
Sito: trattoriasolidale.it
Cascine a Milano: Mare culturale urbano
Dalle parti di San Siro il progetto Mare culturale urbano ha recuperato, cinque anni fa, la bella Cascina Torrette e ne ha fatto uno spazio di arte, cultura, musica, cinema, inclusione. E anche di cibo, dato che nel cortile della cascina si affacciano i servizi di caffetteria e bar, gastronomia, pizzeria e ristorante. Non solo: negli anni Mare è «tracimato» e oggi cura anche l’offerta food della Cascina Merlata e della Canottieri San Cristoforo.
Mare culturale urbano. Via G. Gabetti 15. Tel. 0245071825
Sito: maremilano.org
Cascine a Milano: Nuovo Armenia
Negli spazi esterni di una cascina di Dergano (anzi, per l’esattezza di una ex stalla) da un annetto ha aperto il Nuovo Armenia, un progetto creato da alcune associazioni della zona con finalità culturale e sociale. Oltre a organizzare eventi, presentazioni e proiezioni di film, sono attivi nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità e propongono la possibilità di fare l’aperitivo e di cenare con taglieri, ottimi panini, qualche piatto…
Nuovo Armenia. Via Livigno 9
Sito: www.nuovoarmenia.it