Top

In giro per Milano col Trenino

  /  Cosa vedere   /  In giro per Milano col Trenino
Trenino Milano

Alla riscoperta di Milano: un trenino che va dalla periferia al centro, tra passato, presente e futuro

L’idea di un trenino in città è di Antonella Piccinelli e del marito Fabio Longinotti, milanesi doc, fondatori dell’Associazione Culturale I Gelsi, attiva a Crescenzago.

La coppia è proprietaria di una flotta che gira per l’Italia, dal parco dell’Adamello alle città d’arte.

«Dopo il lockdown ci siamo trovati con un trenino fermo, da tempo sognavamo un tour meneghino, abbiamo colto l’occasione». La voce si è sparsa e ora ogni sera, da mercoledì a domenica, i tre vagoni fanno quasi sempre il tutto esaurito.

«Arrivano intere compagnie di ragazzi, tante famiglie, qualche coppia. Tutti milanesi, ma iniziamo ad avere prenotazioni anche da fuori», racconta Piccinelli.

Poi precisa: «Per garantire il distanziamento abbiamo quasi dimezzato il numero dei posti, da sessanta a venticinque, e inserito divisori di plexiglass che isolano i passeggeri».

Durante il viaggio si ascolta (oltre alla musica) un breve racconto. Storie della Milano che non c’è più si intrecciano ai nomi delle archistar che hanno ridisegnato parti della città. Gorla, soprannominata nell’Ottocento la Piccola Parigi (i viali alberati ricordavano il parco del Bois de Boulogne); le arcate ferroviarie di Greco; Cassina de Pom, dove c’era l’ultima locanda prima di entrare in città, frequentata da Beccaria, Stendhal e Garibaldi (il più assiduo, a un certo punto comparve all’esterno un busto dell’eroe, purtroppo andato perso); piazza di Lombardia, la piazza coperta più grande d’Europa, Bosco Verticale, i Bastioni, Palestro, San Babila, piazza della Scala, via Manzoni. «Il centro storico non è una novità, ma dal trenino appare diverso, si notano meglio i particolari e attraversare tutto il quadrilatero della moda, via dopo via, lentamente, al buio, ha un certo fascino».

Il trenino parte ogni sera dal mercoledì alla domenica, dal tramonto fino alle prime luci dei lampioni. Punto di partenza Esselunga di via Adriano alle ore 20.

 Info e prenotazioni: ass.igelsimilano@gmail.com, 393 4787706