Top

Itinerario 1 – Milano tra Musica, Teatri e Sport

  /  Cosa vedere   /  Itinerario 1 – Milano tra Musica, Teatri e Sport

Milano è una città “cool” in cui ogni espressione trova spazio: lirica, teatro, musica e tanto sport.

Musica

A Milano si esibiscono i più noti artisti del mondo. Imperdibili sono gli spettacoli (opere, balletti, concerti) al Teatro alla Scala, dove la Stagione ha inizio il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano. La macchina scenica è stata ristrutturata (2001-2004) e oggi il tempio della lirica si allinea ai più grandi teatri d’Europa e del mondo. Offrono un intenso
programma musicale anche l’Auditorium, sede dell’Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi; il Conservatorio Giuseppe Verdi (auditorium Sala Verdi del Conservatorio, sala Puccini
in Conservatorio); il Teatro degli Arcimboldi, struttura unica per criteri costruttivi, acustici e visuali; il Teatro Dal Verme e il Teatro Nuovo. Molti concerti si tengono nelle chiese, prima
fra tutte la basilica di San Marco.

Per gli appassionati di blues e jazz il Blue Note ha ottimi cartelloni con una buona alternanza tra stelle straniere e noti italiani.

Teatri

Dal teatro di prosa al cabaret: Milano ha un’offerta ampia e articolata. Il Piccolo Teatro di Milano, primo Teatro Stabile pubblico in Italia, è un’istituzione, anzi tre, perché nel corso degli anni, al primigenio Piccolo Teatro di via Rovello, oggi ribattezzato Teatro Grassi, si sono affiancati il Teatro Studio e il Teatro Strehler. Ospitano produzioni proprie e gli spettacoli stranieri più prestigioso: lo stesso fa il Teatro Franco Parenti.
Il repertorio più classico va in scena al Teatro Filodrammatici, mentre a vocazione sperimentale ci sono il Teatro dell’Elfo Teatridithalia e CRT Teatro dell’Arte. Spaziano dalla prosa alla
danza, al varietà e al musical, i teatri:
Carcano, Manzoni, Nazionale, San Babila. Dal 2002 la sede deputata per i musical è diventata il Teatro della Luna.
La palma del cabaret spetta al Teatro Ciak e all’Area Zelig Cabaret, storico locale approdato in televisione con una trasmissione di successo registrata al Teatro degli Arcimboldi.

Sport

In città si pratica qualsiasi disciplina sportiva e si assiste a importanti sfide internazionali. Milano è l’unica città d’Europa in cui entrambe le squadre di calcio, Inter e Milan, hanno vinto la Champions League.
Il tempio del football è lo Stadio San Siro “Giuseppe Meazza” visitabile con un tour del museo annesso.
Dal 1920 trotto e galoppo hanno una sistemazione prestigiosa: gli Ippodromi San Siro, che hanno visto le imprese dei più grandi trottatori. Basket e volley torneranno al Palalido, oggi in
ricostruzione. Il Lido di Milano è una grande piscina attrezzata che apre da giugno a settembre. L’Idroscalo, bacino artificiale, ospita diversi sport acquatici.
La grande atletica trova il suo spazio all’Arena civica “Gianni Brera”, di epoca napoleonica, testimone di molti primati, dove arrivò anche il primo Giro d’Italia (1909). Il ciclismo è in
passato stato protagonista anche al Velodromo Vigorelli che ha registrato i record di Coppi, Anquetil e Moser (ospita ora altri sport).